Chi siamo
Il museo



La sede e l'area espositiva
La sede nella più vecchia autofficina e rimessa pubblica della città di Amelia, riaperta per gentile concessione degli Eredi di TINARELLI RINALDO, il “Mago dei Motori”, dove è nato, è Collezione A.S.I. , aderisce all’ A.P.M., A.C.I. Terni e Stradesicure.it; gemellata ne con il Museo Piero Taruffi.
Amelia Motori ha la sua sede nelle immediate vicinanze del Centro Storico della Città ed il suo nome evocativo ed avvincente di ‘Scuderia
Traguardo’ è lo stesso che l’illustre concittadino, Rinaldo Tinarelli detto ‘il Mago dei motori’, diede alla sua officina e Scuderia Corse aperta al
Velodromo Vigorelli di Milano all’inizio degli anni cinquanta.
Nella sede, che si può definire a tutti gli effetti un polo multifunzionale, vengono realizzate attività diverse prima fra tutte una esposizione dinamica di mezzi d’epoca composta essenzialmente di automobili e motociclette ma anche di trattori ed altri mezzi agricoli.
I locali della Scuderia occupano una superficie di circa 350mq su due livelli.
Al piano terra sono ospitati i mezzi d’epoca e all’occorrenza si tengono proiezioni, conferenze ecc. mentre al piano rialzato vi sono gli uffici, una biblioteca per la consultazione di testi specializzati ed una mostra di modelli in miniatura e di oggettistica inerente il tema dei motori.
In uno spazio laterale del salone espositivo è stata ricostruita una vecchia officina Fiat con la grafica e le attrezzature originali, una suggestiva ambientazione vintage tesa a far rivivere al visitatore l’atmosfera autentica di un garage d’altri tempi.
All’ingresso al piano terra vi è un ufficio ricevimento e disbrigo pratiche relative ai veicoli d’epoca nel quale è presente anche una mostra di prodotti tipici dell’Amerino.

La storia
Rinaldo Tinarelli
"IL MAGO DEI MOTORI" Amerino, nato il 5.04.1902, uno dei tre fratelli Tinarelli, figli di Pietro e Giulia, mori all'età di 73 anni e tornò nella sua amata Amelia, dove riposa tutt'oggi. Giovanissimo si trasferì per lavoro dapprima in Francia negli stabilimenti Peugeot, tornò poi in Italia e si fermò a Milano, dove aprì una officina propria e si cimentò nella storia motoristica italiana. la stessa fu poi rilevata e condotta per molti anni ancora dal figlio Gian Pietro.
Alfredo Tinarelli
Fratello di Rinaldo anch'esso di MEMORIAL TINAREI!) Amelia titolare di una Stazione di Rifornimento con annesso Garage Auto e Moto, Lavaggio , Elettrau-to, Servizio Gomme, in Piazza XXI Settembre, piazza principale della città, appena fuori le mura, segue Gro de iibria 1 le vicende del fratello e partecipa al Giro dell'Umbria a bordo di una Giaur dal 1949 al 1957 con alterni risultati.